Il panorama faunistico dell'isola Lachea, anche se alquanto limitato in relazione alle ridottissima superficie ed alla estrema povertà di ambienti, è abbastanza vario e comprende rappresentanti di parecchi gruppi animali, soprattutto invertebrati che, in seguito alla sua emersione dalle acque, l'hanno colonizzata a partire da popolazioni della vicinissima Sicilia; si tratta per lo più di elementi di ampia valenza ecologica che ben sopportano le avverse condizioni ambientali a cui sono soggetti, in particolare l'elevato grado di salinità e le forti escursioni termiche giornaliere. Tra gli invertebrati sono stati rinvenuti componenti di vari gruppi tra cui Isopodi, Diplopodi, Collemboli, Coleotteri, Imenotteri e Lepidotteri. In particolare, tra gli Aracnidi Gnafosidi vanno segnalati lo Zelotes messinai, specie endemica di Sicilia, e l'Urozelotes mysticus allo stato attuale noto unicamente per l'Isola Lachea.
I
vertebrati, a parte gli Uccelli, sono presenti in misura molto
ridotta. Del tutto assenti rane e rospi (Anfibi), essi sono
rappresentati
da qulache Mammifero Roditore e da pochi Rettili Sauri; questi
ultimi annoverano l'elemento certamente più caratterizzante
l'intera fauna dell'isoletta: la lucertola Podarcis sicula
ciclopica; si tratta di sottospecie endemica, cioé
che non si trova al di fuori dell'Isola Lachea. Anche se resta
ancora da confermare con studi moderni se essa abbia il valore
di una vera sottospecie oppure sia una semplice varietà,
in ogni caso rimane il fatto che la popolazione di lucertole
dell'isola
Lachea è da lungo tempo isolata, probabilmente diverse
migliaia di anni, e si è evoluta indipendentemente e diversamente
da quelle che vivono sulla costa siciliana antistante e dalle
quali è quasi certamente derivata. Altri rettili sono l'Hemidactilus
turcicus turcicus e
la Tarentola mauritanica mauritanica, volgarmente noti
col nome locale di "zzazzamiti", sauri abituati
alla vicinanza dell'uomo e legati alla sua attività e che si
incontrano molto frequentemente sui muri, anche delle abitazioni.
Più elevato è il numero di specie di Uccelli che
si possono incontrare sull'isola Lachea; data la grande mobilità
di questi animali, è possibile trovare praticamente la
maggior parte dell'avifauna
che vive nell'antistante litorale, sia
stanziale c he di passo. Poche specie utilizzano
questi luoghi
come sito di nidificazione, come
come la passera sarda (Passer hispaniolensis)e l'elegante
ballerina gialla (Motacilla cinerea). Più numerose sono le
specie che visitano occasionalmente quest'isoletta
e i vicini Faraglioni soltanto per la ricerca di cibo oppure come
luogo di sosta; oltre alla diffusissima gazza (Pica pica),
al verzellino (Serinus serinus), al fanello (Carduelis
cannabina), alla sterpazzolina (Sylvia cantillans),
alla tottavilla (Lullula arborea), all'occhiocotto (Sylvia
melanocephala) e al piropiro piccolo (Actitis hypoleucos),
non
è raro incontrare anche rapaci come il falco di palude
(Circus aeruginosus), il falco pellegrino (Falco peregrinus)
e persino trampolieri e limicoli. La Lachea offre anche rifugio
durante il periodo di svernamento ad uccelli marini, quali il
gabbiano reale mediterraneo (Larus cachinnans), il gabbiano
comune (Larus ridibundus) e il cormorano (Phalacrocorax
carbo).
|
|