Le associazioni vegetali del dominio bentonico
Le associazioni vegetali sono definite da cenosi relativamente stabili, ripetitive in uno spazio sufficiente, determinate da relazioni energetiche e caratterizzate da specie compatibili nell'ecologia, nella corologia e nella sinecologia.
Ciascuno dei piani del sistema fitale è caratterizzato, quindi, da popolamenti caratteristici, per cui i loro limiti sono resi evidenti dal variare di tali popolamenti con l'avvicinarsi ai livelli critici che segnano fasce di transizione, dette ecotoni, che ospitano popolamenti non omogenei.
Anche la vegetazione marina del Mediterraneo è stata studiata con metodologia fitosociologica ed è stata ordinata in maniera gerarchica in Classi, Ordini, Alleanze, Associazioni e Subassociazioni, secondo i principi della scuola sigmatista di Braun-Blanquet.
La vegetazione del piano sopralitorale e del piano mesolitorale è raggruppata nella Classe Entophysalidetea Giaccone 1993. Nel sopralitorale è stato descritto l'Ordine Entophysalidetalia deustae Ercegovic 1932 e l'Alleanza Entophysalidion deustae Ercegovic 1932. Nel mesolitorale le associazioni del sottopiano superiore sono riunite nell'Ordine Bangietalia atropurpureae Giaccone 1993 e nell'Alleanza Bangion atropurpreae Giaccone 1993. Il sottopiano inferiore comprende l'Ordine Ralfsietalia verrucosae Giaccone 1993 e l'Alleanza Ralfsion verrucosae Giaccone 1993.
La vegetazione fotofila dell'infralitorale e del circalitorale è inquadrata nella Classe Cystoseiretea Giaccone 1965 e nell'Ordine Cystoseiretalia Molinier 1958; quella sciafila nella Classe Lithophylletea Giaccone 1965 e nei due Ordini Rhodymenietalia Boudouresque 1971 (infralitorale superiore) e Lithophylletalia Giaccone 1965 (infralitorale inferiore e circalitorale). L'ordine Ulvetalia Molinier 1958 e l'Allenanza Ulvion laetevirentis Berner 1931 raggruppano la vegetazione tionitrofila.
La vegetazione a Caulerpe è stata riunita nella Classe Caulerpetea Giaccone & Di Martino 1997, nell'Ordine Caulerpetalia Giaccone & Di Martino 1997 e nell'Alleanza Caulerpion Giaccone & Di Martino 1997.
L'Ordine Rhodymenietalia comprende l'Alleanza Schotterion nicaeensis Boudouresque & Cinelli 1971 e l'Alleanza Peyssonnelion squamariae Augier & Boudouresque 1975. L'Ordine Lithophylletalia nell'infralitorale inferiore e nel circalitorale include l'Alleanza Lithophyllion frondosi Giaccone 1965.
L'Ordine Cystoseiretalia si articola nell'Alleanza Cystoseirion crinitae Molinier 1958 (infralitorale superiore) e nell'Alleanza Sargassion hornschuchii Giaccone 1973 (infralitorale inferiore e circalitorale).
La vegetazione ad Angiosperme marine nell'infralitorale è raggruppata nella Classe Zosteretea Pignatti 1953, nell'Ordine Zosteretalia Bèguinot 1941 e nell'Alleanza Zosterion Braun-Blanquet & Tüxen 1943.