Le associazioni vegetali a Caulerpe
Caulerpetum racemosae Giaccone & Di Martino 1995
Specie caratteristica: Caulerpa racemosa
Località di prima descrizione: Baia di S.Panagia - Siracusa - Sicilia
Condizioni ambientali: infralitorale sabbioso e alquanto infangato in aree moderatamente riparate.
La vegetazione a C. racemosa è di tipo psammofilo-pelofilo. I prati si presentano con una struttura orizzontale a mosaico o in densi prati continui.
L'associazione si sta diffondendo con rapidità in tutto il Mediterraneo. La specie caratteristica dell'associazione si presenta con molte varietà e forme ecologiche.
(Foto di Bessy Stancanelli)
Caulerpetum taxifoliae-mexicanae Giaccone & Di Martino 1995
Specie caratteristica: Caulerpa taxifolia ecade mexicana considerata da alcuni una forma ecologica di C. taxifolia.
Località di prima descrizione: Stretto di Messina, litorale Torre Faro-Ganzirri.
Condizioni ambientali: ambiente leggermente eutrofico moderatamente riparato dal moto ondoso, con reologia intensa, unidirezionale oscillante.
Caulerpa taxifolia ecade mexicana è diffusa anche nell'Indo-Pacifico. In quest'area geografica C taxifolia non sembra aver raggiunto ancora un completo processo di speciazione. Secondo alcuni autori potrebbe corrispondere alla forma segnalata sulle coste del Medio-Oriente, circa 50 anni fa, come C. taxifolia var. crassifolia. C. mexicana nella sua forma stabile è presente attualmente lungo le coste del Medio-Oriente
(Foto di Bessy Stancanelli)
Caulerpetum taxifoliae-taxifoliae Di Martino & Giaccone 1996
Specie caratteristica: Caulerpa taxifolia ecade taxifolia
Località di prima descrizione: Museo Oceanografico, Principato di Monaco.
Condizioni ambientali: infralitorale fotofilo sabbioso-ciottoloso con peliti in ambiente moderatamente calmo.
I prati a C. taxifolia si presentano con una struttura orizzontale omogenea, interrotta quà e là da chiazze con fronde e stoloni putrescenti soprattutto alla fine dell'estate.
Questa associazione si sta diffondendo in vari settori del Mediterraneo. Sull'origine e sul valore tassonomico della specie caratteristica dell'associazione vi sono differenti opinioni fra gli studiosi.
(Foto di Bessy Stancanelli)
Caulerpetum proliferae Giaccone & Di Martino 1997
Specie caratteristica: Caulerpa prolifera
Località di prima descrizione: Capo S. Croce - Siracusa - Sicilia.
Condizioni ambientali: infralitorale fotofilo, sabbia grossolana con peliti in ambiente moderatamente calmo.
L'associazione può affermarsi anche nel circalitorale e su substrato roccioso ricco di detrito organogeno.
Caulerpetum scalpelliformis Mayhoub 1976 emend. Giaccone & Di Martino 1995
Specie caratteristiche: Caulerpa scalpelliformis, Schizothrix arenaria.
Località di prima descrizione: Siria.
Condizioni ambientali: infralitorale sabbioso con acque limpide.
La vegetazione a Caulerpa scalpelliformis è considerata cumatofila, termofila e fotofila. Recentemente la specie caratteristica dell'associazione è stata segnalata anche sulle coste della Turchia, ma è probabile che sia in fase di espansione in tutto il Medio-Oriente.
Le associazioni epifitiche dei popolamenti a Caulerpe