Gli aggruppamenti sciafili del circalitorale
Lithophyllo
-Halimedetum tunae Giaccone 1965Specie caratteristiche:
Lithophyllum strictaeforme, Halimeda tuna.Località di prima descrizione: Capo Zafferano (Palermo).
L'ambiente di elezione è caratterizzato da debole torbidità, presenza di idrodinamismo unidirezionale costante e con apporti di acque fresche dal fondo. La componente animale bentonica manifesta queste condizioni con il prevalere di filtratori.
Rodriguezelletum
strafforellii Augier & Boudouresque 1975Specie caratteristiche: Rodriguezella strafforellii, Rodriguezella pinnata, Spermothamnion johannis, Ceramium bertholdii, Sphacelaria plumula, Blastophysa rhizopus, Polysiphonia subulifera.
Località di prima descrizione: Isola di Gabinière e Isola di Port-Cros (Francia).
Phymatholitho
-Lithothamnietum corallioidis Giaccone 1965.Specie caratteristiche: Phymatholithon calcareum, Lithothamnion corallioides.
Località di prima descrizione: Capo Zafferano (Palermo).
Secondo Pérès e Picard (1964) questo aggruppamento è una facies della Biocenosi delle sabbie grossolane e ghiaie fini in correnti di fondo del Detritico costiero, comunemente conosciuta in Atlantico con il nome di Mäerl. In Mediterraneo l'associazione, detta comunemente a Melobesie libere, si sviluppa nel circalitorale, ma può risalire anche nell'infralitorale