La vegetazione fotofila dell'infralitorale superiore

 

  Cystoseiretum strictae Molinier 1958

Specie caratteristiche: Cystoseira amentacea v. stricta e Feldmannia paradoxa.

Località di prima descrizione: Cap Corse, Corsica.

Si afferma in stazioni di ambiente battuto della frangia infralitorale. Nel Mediterraneo orientale è più diffusa C. amentacea v. amentacea.

 

 

 

Cystoseiretum strictae subass. Cystoseiretosum tamariscifoliae Giaccone 1972

Specie differenziali: Cystoseira tamariscifolia, Mesophyllum lichenoides, Saccorhiza polyschides, Phyllariopsis brevipes, Asparagopsis armata, Schyzimenia dubyii, Desmarestia ligulata, Halurus equisetifolius.
Località di prima descrizione: Stretto di Messina.
Questo aggruppamento vegetale si afferma in biotopi con acque fresche per fenomeni di risalita di acque profonde. Sulle coste atlantiche dell'Europa è probabile che questo aggruppamento a C. tamariscifolia costituisca una associazione autonoma.

 

Dasycladetum vermicularis Mayhoub 1976

Specie caretteristiche: Dasycladus vermicularis, Polysiphonia ferulacea.

Località di prima descrizione: Siria.

L'aggruppamento si impianta in biotopi calmi o moderatamente battuti, su substrati rocciosi leggermente inclinati, ricoperti da sedimenti sabbiosi, fino a pochi metri di profondità.

 

 

 

 

Sargassetum vulgaris Mayhoub 1976

Specie caretteristiche: Sargassum vulgare, S. trichocarpum.

Località di prima descrizione: Siria.

Questa associazione, descritta per le coste siriane, sostituisce il Cystoseiretum strictae in stazioni moderatamente battute, raggiungendo il massimo sviluppo in biotopi ombreggiati fino a 2÷3 metri di profondità.

 

 

 

 Cystoseiretum crinitae Molinier 1958

Specie caratteristiche: Cystoseira crinita, Sphacelaria cirrosa, Stypocaulon scoparium, Cladostephus spongiosus f. verticillatus, Anadyomene stellata.

Località di prima descrizione: Cap Corse, Corsica.

Cystoseira crinita si sviluppa nei primi due metri di profondità in ambienti sia di moto moderatamente battuto che di moto calmo. In acque fredde può essere vicariata da C. mediterranea, in ambienti con più intenso idrodinamismo, da C. brachycarpa. e da C. humilis. Nel Mediterraneo orientale si trovano C. barbatula, C. corniculata ed altre specie a ripartizione puntiforme come C. susanensis, C. hyblaea, C. rayssiae; nello Stretto di Sicilia si rinviene C. sedoides.





Cystoseiretum crinitae subass. Alsidietosum helmintochortonis Molinier 1958

Specie differenziale di questa subassociazione è: Alsidium helminthochorton.

Località di prima descrizione: Cap Corse, Corsica.

Questa subassociazione si afferma in biotopi con forte sedimentazione e idrodinamismo ridotto.

(Foto di Domenico Drago)

  

 

 

La vegetazione fotofila dell'infralitorale superiore

 

Home Page L'ambiente marino Il dominio pelagico Il dominio bentonico Bibliografia