Gli aggruppamenti vegetali delle lagune costiere

 

La vegetazione di pleustofite secondarie con alghe marine acropleustofite e bentopleustofite comprende le seguenti associazioni:

 

Chaetomorpho-Valonietum aegagropilae Giaccone 1974

Specie caratteristiche: Valonia aegagropila, Chaetomorpha linum.

Località di prima descrizione: Valle di Comacchio, Alto Adriatico.

Le specie formano egagropili sferoidali che si aggregano formando ammassi filamentosi in aree soggette a correnti di fondo negli stagni e lagune dei vari settori del Mediteraneo.

 

Gracilariopsetum longissimae Giaccone 1974

Specie caratteristiche: Gracilariopsis longissima.

Località di prima descrizione: Valle di Comacchio, Alto Adriatico.

I talli di Gracilariopsis longissima formano grovigli di filamenti che, in alcuni punti si accumulano con uno spessore di oltre 50 cm. Questa associazione si sviluppa in lagune in comunicazione con il mare e soggette ad apporto di acque dolci, ricche di nutrienti.

 

Cladophoro-Rytiphloeetum tinctoriae Giaccone 1994

Specie caratteristiche: Cladophora echinus, Rytiphloea tinctoria.

Località di prima descrizione: Stagnone di Marsala (TP).

Si tratta di un'associazione che forma popolamenti puri che si trovano su fondali sabbiosi; è stata tuttavia riscontrata come sottostrato anche nelle associazioni a rizofite e aptofite.

 

Per gli ambienti lagunari, in letteratura, sono state descritte altre due Associazioni caratterizzate da Lamprothamnium papulosum e Ruppia spiralis. La prima specie si afferma su fondali sabbiosi in ambienti lagunari condizionati da apporto di acque dolci. La Ruppia spiralis si afferma ad una profondità compresa tra 20 e 150 cm su fondali con predominanza di limo in ambienti salmastri.

 

La vegetazione ad Angiosperme marine

 

Home Page L'ambiente marino Il dominio pelagico Il dominio bentonico Bibliografia