Caratteri strutturali ed ecologici del mesolitorale
Questo piano vegetazionale è compreso tra il sopralitorale, sempre emerso, e l'infralitorale sempre sommerso, ed è caratterizzato da una alternanza più o meno regolare di emersione e di sommersione dipendente principalmente dalla marea.
L'estensione verticale del piano dipende dalle escursioni di marea che, in Mediterraneo, hanno valori medi di 20-30 cm e massimi di 1,5-1,8 m. Tale estensione può variare localmente sino a raggiungere oltre 2 metri di ampiezza in rapporto alla conformazione della costa, al moto ondoso e alla situazione metereologica.
Sono distinguibili un sottopiano superiore ed uno inferiore, rispettivamente al di sopra e al di sotto del livello medio del mare.
Il sottopiano superiore presenta un manto vegetale discontinuo con un accentuato periodismo stagionale ed una forte influenza edafica da parte della natura chimica della roccia (silicea o calcarea) e della sua consistenza (compatta o friabile); in esso in condizioni ottimali sono riconoscibili tre orizzonti, evidenziati da tre cinture vegetali.
Il sottopiano inferiore è caratterizzato da un manto vegetale denso e continuo. Durante la bassa marea, se il mare è calmo, questo sottopiano resta scoperto a lungo, altrimenti viene continuamente umettato per effetto del moto ondoso; in questo sottopiano si distinguono due orizzonti, evidenziati da cinture vegetali, diversificate in differenti situazioni ambientali ed in specifiche regioni biogeografiche.
Fucus virsoides e Mytilus galloprovincialis