Caratteri comuni ai piani sopralitorale e mesolitorale
(Foto di Domenico Drago)
I piani sopralitorale e mesolitorale sono gli unici del sistema fitale a non essere costantemente sommersi. Sono soggetti a forti escursioni diurne e stagionali di temperatura e di salinità. Il fattore umettazione col suo gradiente determina in maniera prioritaria la distribuzione degli organismi in questi due piani.
La vegetazione che si insedia in questo particolarissimo ambiente è caratterizzata dalla presenza funzionale di alghe procariote appartenenti alle Cianoficee. Le Cianoficee infatti svolgono un ruolo determinante nel flusso di energia sia mediante il processo fotosintetico che mediante quello di fissazione dell'azoto.
Le Cianoficee che caratterizzano in maniera preferenziale questi due piani sono: Entophysalis deusta, Calothrix crustacea e Brachytrichia quojii.
Gli aggruppamenti del sopralitorale