Le pozze sopralitorali

Nel sopralitorale si riscontrano degli ambienti alquanto peculiari costituiti da pozze di dimensioni diverse, alimentate sia dagli spruzzi di acqua marina che dalle acque meteoriche. Queste pozze furono classificate da Feldmann in "temporanee, a salinitą elevata e ricche di sostanze organiche" e in "semipermanenti a salinitą ridotta a causa di apporti continui di acque dolci".

Nelle pozze sopralitorali si insediano specie vegetali in grado di resistere molto bene ai grandi cambiamenti dei fattori ecologici che caratterizzano questi micro-ambienti che sono soggetti a periodi, anche lunghi, di disseccamento (parte superiore dell'immagine).

Il variare delle condizioni ecologiche nel corso dell'anno, determina in una stessa pozza il succedersi di popolamenti a composizione specifica molto diversa. Tali popolamenti, per il fatto di essere costantemente immersi, non sono da considerare propriamente sopralitorali.

Per le pozze semipermanenti lo stesso Feldmann descrive una associazione a Calothrix crustacea che ha affinitą con l'associazione Entophysalidetum deustae.

 

Home Page L'ambiente marino Il dominio pelagico Il dominio bentonico Bibliografia