Gli aggruppamenti fotofili del circalitorale
Cystoseiretum zosteroidis Giaccone 1973
Specie caratteristiche: Cystoseira zosteroides, Arthrocladia villosa, Sporochnus pedunculatus, Polysiphonia foeniculacea.
Località di prima descrizione: Ustica, Basso Tirreno.
Questa associazione è stata descritta per biotopi caratterizzati da correnti di fondo a direzione costante, da un'intensità luminosa compresa tra 0,9% e 0,1% di quella incidente sulla superficie e da una temperatura che oscilla stagionalmente tra 16 °C e 14 °C.
Cystoseiretum zosteroidis subass. Laminarietosum rodriguezii Giaccone 1973
La specie differenziale è: Laminaria rodriguezii.
Località di prima descrizione: Banco Apollo - Ustica.
Questa subassociazione si afferma in biotopi al di sotto dei 40 metri di profondità con scarsa luminosità e in presenza di correnti di fondo di direzione costante.
Cystoseiretum usneoidis Giaccone 1972
Specie carratteristiche: Cystoseira usneoides, Laminaria ochroleuca, Phyllariopsis purpurascens, Ulva olivascens, Callophyllis laciniata, Phyllophora heredia.
Località di prima descrizione: Stretto di Messina.
Questa associazione si afferma in aree limitate del Mediterraneo (Mare di Alboran, Stretto di Gibilterra e Stretto di Messina). In ambienti con correnti intense di tipo pulsante, con omotermia nella colonna d'acqua e con ricchezza di nutrienti provenienti dalla risalita di acque profonde.
Cystoseiretum usneoidis subass. Laminarietosum ochroleucae Giaccone 1994.
Le specie differenziali sono: Laminaria ochroleuca, Lithothamnion philippi.
Località di prima descrizione: Stretto di Messina.
Quest'aggruppamento si afferma in biotopi (Stretto di Messina, Mare di Alboran) profondi (50-70 m di profondità) caratterizzati dalla presenza di forti correnti pulsanti.
Cystoseiretum dubiae Furnari, Scammacca, Cormaci e Battiato 1977
Specie caratteristiche: Cystoseira dubia, Nitophyllum tristromaticum, Kallymenia patens.
Località di prima descrizione: Isola Lachea - Acitrezza (Catania).
Questo aggruppamento è stato descritto, come "popolamento a Cystoseira dubia", per le coste della Sicilia orientale (Isola Lachea), in presenza di correnti deboli e unidirezionali e di forte sedimentazione. L'associazione è diffusa in tutto il circalitorale del Mediterraneo.
Gli aggruppamenti sciafili del circalitorale