Gli aggruppamenti vegetali ad Angiosperme marine

Halophila stipulacea

Specie caratteristiche: Halophila stipulacea

Località: Siracusa

Questo aggruppamento si afferma sui substrati mobili dell'infralitorale. E' considerata una specie non indigena di recente immigrazione o un relitto terziario.

Foto (B. Stancanelli)




 

Posidonietum oceanicae Molinier 1958

Specie caratteristiche: Posidonia oceanica

Località di prima descrizione: Cap Corse (Corsica).

Questa Associazione, Posidonietum oceanicae, si afferma sui substrati dell'infralitorale caratterizzati da sabbie grossolane e da ottima ossidazione; si sviluppa in maniera ottimale tra 10 e 20 metri di profondità.

 

 

 

Myrionemo-Giraudietum sphacelarioidis Van der Ben 1971

Specie caratteristiche: Myrionema orbiculare, Giraudia sphacelarioides, Cladosiphon cylindricus, C. irregularis, Myriactula gracilis, Chondria mairei, Spermothamnion flabellatum f. bisporum.

Località di prima descrizione: Banyuls, Coste francesi.

 L'insieme delle specie epifite delle foglie di Posidonia costituisce una associazione dipendente dal Posidonietum, anche se questo aggruppamento non può essere considerato esclusivo delle foglie di Posidonia, infatti, è presente anche sia sulle foglie di altre Angiosperme che sulle fronde di Cistoseire.

 

 

Cymodoceetum nodosae Giaccone e Pignatti 1967

Specie caratteristiche: Cymodocea nodosa.

Località di prima descrizione: Golfo di Trieste.

Questa specie generalmente vicaria in tutto l'infralitorale le praterie a Posidonia oceanica. Si afferma su sedimenti con prevalenza di elementi fini scarsamente ossidati (sabbie fini ben calibrate e sabbie fangose in ambiente calmo).

 

 

 

Zosteretum marinae Pignatti 1953

Specie caratteristiche: Zostera marina.

Località di prima descrizione: Alto Adriatico.

Quest'associazione occupa i fondi marini con sabbia fine mista a fango poco ossidati dell'infralitorale superiore, in biotopi soggetti ad apporti di acque dolci e quindi con acque fresche e dissalate (S 22-37 ‰).

 

 

Zosteretum noltii Pignatti 1953

Specie caratteristiche: Zostera noltii.

Località di prima descrizione: Alto Adriatico.

Questa associazione predilige le velme e le paludi delle lagune caratterizzate da sedimenti fini in cui sono presenti processi riduttivi. La specie caratteristica è spiccatamente eurialina a ripartizione mesolitorale ed infralitorale superiore con fondali fangosi.

 

 

 

La vegetazione a Caulerpe

 

Home Page L'ambiente marino Il dominio pelagico Il dominio bentonico Bibliografia