Gli aggruppamenti del mesolitorale
Bangietum
atropurpureae Giaccone 1993Specie caratteristiche: Bangia atropurpurea, Ulothrix flacca.
Località di prima descrizione: Capo S. Alessio (ME).
L'associazione è presente nell'orizzonte alto del mesolitorale superiore delle stazioni battute su substrati rocciosi. Si sviluppa in ambienti esposti al moto ondoso e raggiunge il pieno sviluppo nei mesi invernali e primaverili.
Porphyretum
leucostictae Boudouresque 1971Specie caratteristiche: Porphyra leucosticta, Scytosiphon simplicissimus e Polysiphonia sertularioides.
Località di prima descrizione: Coste del Var (Nizza, Francia).
Questo aggruppamento ha il suo sviluppo ottimale nel periodo invernale e primaverile; è presente nell'orizzonte medio del mesolitorale superiore in stazioni battute.
Nemalio-Rissoelletum verrucolosae
Boudouresque 1971Specie caratteristiche: Rissoella verruculosa,
Nemalion helminthoides e Audouinella nemalionis.Località di prima descrizione: Coste del Var (Nizza, Francia).
Questo aggruppamento si riscontra durante tutto l'anno ma si sviluppa pienamente nel periodo invernale e primaverile ed è presente nell'orizzonte basso del mesolitorale superiore, in stazioni battute.
Lithophylletum
lichenoidis Giaccone 1993Specie caratteristiche: Lithophyllum lichenoides, Chaetomorpha mediterranea, Laurencia papillosa, Pterocladiella melanoidea, Lophosiphonia cristata e Taenioma nanum.
Località di prima descrizione: Capo S. Alessio (ME).
Si afferma nel sottopiano inferiore del mesolitorale inferiore del Mediterraneo con esclusione di alcune aree del Bacino orientale e di stazioni con acque dissalate, inquinate o relativamente fredde.
In condizioni ottimali forma marciapiedi organogeni (trottoir) su substrati suborizzontali e cornici su substrati subverticali. In condizioni meno favorevoli forma cuscini mammellonati sparsi e croste squamate.
Ceramio-Corallinetum elongatae
Pignatti 1962Specie caratteristiche: Corallina elongata, Ceramium ciliatum, C. rubrum var. barbatum, Gelidium pusillum, Antithamnion cruciatum, Grateloupia filicina e Ceramium diaphanum.
Località di prima descizione: Malamocco (Venezia).
Occupa la porzione più bassa del mesolitorale (denominata in letteratura anche frangia mesolitorale), al limite superiore della frangia infralitorale, ed è emersa solo per brevi periodi.