Gli aggruppamenti del mesolitorale

 

 

Fucetum virsoidis Pignatti 1962

Specie caratteristiche: Fucus virsoides, Gelidium spathulatum, Schizothrix calcicola, Enteromorpha flexuosa subsp. flexuosa e Gelidium pulvinatum.

Località di prima descrizione: Punta Sabbioni (Venezia).

L'associazione è diffusa in Adriatico lungo le coste orientali e settentrionali di questo mare (dall'Albania al Veneto). Occupa tutto il piano mesolitorale ed è connessa con le escursioni di marea, con le temperature relativamente basse e con le acque dissalate ed eutrofiche proprie di questo tratto di mare.

Phymatolithetum lenormandii Giaccone 1993

Specie caratteristiche: Phymatolithon lenormandii, Cruoriella armorica (che possono scendere anche nei piani sottostanti), Hildenbrandia rubra e Gymnothamnion elegans.
Località di prima descrizione: Capo Zafferano (PA).

L'associazione si sviluppa in maniera matura sotto il bordo del marciapiede, sulle pareti delle cornici a Lithophyllum lichenoides e all'ingresso delle grotte superficiali. (Foto di Domenico Drago)






Enteromorphetum compressae (Berner 1931) Giaccone 1993

Specie caratteristiche: Enteromorpha compressa, Ralfsia verrucosa, Callithamnion granulatum, Cladophora pellucida, Blidingia minima.

Località di prima descrizione: Golfo di Marsiglia.

Questa associazione è stata riscontrata in una stazione particolare del Golfo di Marsiglia soggetta al moto ondoso ma riparata dall'impatto diretto dei marosi, con apporto di acqua dal largo che attenua lo stato di inquinamento e di dissalazione tipico del Golfo.

 

 

 Il piano infralitorale

 

Home Page

L'ambiente marino

Il dominio pelagico

Il dominio bentonico

Bibliografia