Caratteri strutturali ed ecologici del piano circalitorale

 

Il piano circalitorale si estende al di sotto del limite inferiore dell'infralitorale spingendosi fino alla profondità massima alla quale le alghe pluricellulari possono esplicare la fotosintesi. Il circalitorale in Mediterraneo, su substrato roccioso, è condizionato da una intensità luminosa compresa tra 0,9% e 0,01% di quella della superficie. La temperatura oscilla tra 18°C e 13,5°C. Il limite inferiore del manto vegetale generalmente si interrompe tra 120 e 150 metri di profondità. Specie algali pluricellulari sono state raccolte fino a 200 metri di profondità ed in tutta la piattaforma continentale, ma si tratta di specie non strutturate in associazioni vegetali.






 

Il piano circalitorale comprende a sua volta due sottopiani:

- sottopiano superiore

- sottopiano inferiore

 

La vegetazione fotofila che si afferma in questo piano è rappresentata da aggruppamenti vegetali in cui è presente uno strato elevato ben sviluppato. La vegetazione sciafila è costituita principalmente da alghe calcaree e non presenta stratificazione.

 

 

Il piano circalitorale: sottopiano superiore

vegetazione sciafila
vegetazione fotofila

 

Home Page

L'ambiente marino

Il dominio pelagico

Il dominio bentonico

Bibliografia