Il sottopiano superiore dell'infralitorale
Il sottopiano superiore del piano infralitorale è caratterizzato da una intensità luminosa compresa tra il 60 e 15% di quella incidente alla superficie, e da idrodinamismo multidirezionale e bidirezionale.
In questo sottopiano si distinguono diversi orizzonti. L'orizzonte alto è caratterizzato da idrodinamismo multidirezionale, mentre l'orizzonte basso dalla prevalenza di idrodinamismo bidirezionale.
Le Cistoseire che si affermano in questo sottopiano sono simpodiali in ambienti esposti (es.:
Cystoseira amentacea, C. brachycarpa) e monopodiali in ambienti riparati (es.: Cystoseira mediterranea, C. elegans, C. sauvageauana).La
vegetazione fotofila e la vegetazione sciafila, in condizioni di alterazione ambientale, vengono vicariate da associazioni durevoli con dominanza di specie opportuniste appartenenti soprattutto all'Ordine Ulvales. vegetazione fotofilaIl sottopiano inferiore dell'infralitorale